Procedure di affidamento dei servizi pubblici locali
Data di ultimo aggiornamento: 21/11/2025
D. Lgs. 201/2022
Al fine di rafforzare la trasparenza e la comprensibilità degli atti e dei dati concernenti l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, l’art. 31 del d.lgs. 201/2022, recante norme sul “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, prevede la pubblicazione della deliberazione di istituzione del servizio pubblico locale (art. 10, co. 5), della relazione contenente la valutazione finalizzata alla scelta della modalità di gestione (art. 14, co. 3), della deliberazione di affidamento del servizio a società in house (art. 17, co. 2) per affidamenti sopra soglia del servizio pubblico locale, compresi quelli nei settori del trasporto pubblico locale e dei servizi di distribuzione di energia elettrica e gas naturale, del contratto di servizio sottoscritto dalle parti che definisce gli obblighi di servizio pubblico e le condizioni economiche del rapporto (artt. 24 e 31 co. 2) e della relazione periodica contenente le verifiche periodiche sulla situazione gestionale (art. 30, co. 2).
I comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti sono esonerati dall'obbligo di effettuare la ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 30 del D.Lgs. 201/2022).