Imposte
Dettagli dell'argomento
Nella dichiarazione dei redditi 2022 il contribuente può destinare il 5 per mille delle trattenute Irpef per sostenere le attività sociali svolte dal Comune di residenza.
A decorrere dal 1° gennaio 2023, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) sostituisce nel territorio regionale di Friuli Venezia Giulia, l'imposta municipale propria (IMU) (art. 1, legge 14 novembre 2022, n. 17, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)
L'ufficio Tributi si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell'anagrafe tributaria e dell'archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.
Servizio di pagamento di un avviso di pagamento o pagamento spontaneo di un servizio del Comune tramite sistema PagoPA
A decorrere dal 1° gennaio 2023, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) sostituisce nel territorio regionale di Friuli Venezia Giulia, l'imposta municipale propria (IMU) (art. 1, legge 14 novembre 2022, n. 17, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)
Il canone unico patrimoniale per l'occupazione di suolo pubblico e la pubblicità: nel calcolo delle somme dovute dal 2021 sono state inglobate anche la TOSAP e la COSAP.
L'Addizionale è stata istituita con il Decreto Legislativo n. 360 del 30 settembre 1998.
TARI è l'acronimo di Tassa Rifiuti, tassa comunale istituita con la legge di stabilità 2014. A decorrere dal 1° gennaio 2014
L'imposta è stata introdotta con la legge regionale FVG n. 17 del 14 novembre 2022.
In allegato
Tariffe, costi operativi di gestione e delibere di approvazione
In allegato tariffari e delibere di approvazione dell' Imposta Locale immobiliare autonoma