Un pubblico numeroso e partecipe ha animato l’Assemblea Regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, Sabato 8 Novembre, ospitata quest’anno a Rauscedo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Enoturismo. L’evento ha rappresentato un momento di confronto, festa e orgoglio per un territorio che da oltre un secolo incarna l’eccellenza vivaistica e la passione per la vite.
“È un grande onore per noi ospitare l’Assemblea proprio qui, a Rauscedo, luogo simbolo di tradizione, ricerca e spirito cooperativo” – ha sottolineato nel suo intervento introduttivo il Sindaco Michele Leon, ricordando come la comunità abbia saputo coniugare innovazione e radici, custodendo un patrimonio di conoscenze che ha reso il nome di Rauscedo conosciuto in tutto il mondo del vino.
La giornata, arricchita da interventi istituzionali, dalla presenza dell'Assessore Regionale Stefano Zannier e da testimonianze e momenti di incontro tra Sindaci, amministratori locali, produttori e operatori del settore, ha voluto celebrare il valore dell’enoturismo come motore di sviluppo sostenibile e culturale.
“Il vino non è solo un prodotto, ma un racconto di paesaggi, di stagioni e di persone – si è ricordato durante l’assemblea –. L’enoturismo è il modo più autentico di narrare chi siamo, un invito a scoprire non solo sapori, ma valori, attraverso le cantine, i borghi e i vigneti della nostra regione.”
Grande entusiasmo anche per la partecipazione delle delegazioni delle Città del Vino provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, unite dalla convinzione che la terra, se rispettata, può essere fonte di bellezza, sviluppo e futuro.
L’assemblea si è conclusa con un messaggio di fiducia e collaborazione:
“Come un buon vino, anche le nostre comunità crescono e migliorano solo se sappiamo prendercene cura insieme. Da questa giornata nascono nuovi progetti, nuove amicizie, nuove sinergie, che rafforzano la nostra identità e la nostra visione comune.”
Con questa partecipazione straordinaria e un clima di grande entusiasmo, l’appuntamento di Rauscedo nel comune di San Giorgio della Richinvelda si conferma una tappa significativa nel percorso condiviso delle Città del Vino FVG verso un futuro sempre più sostenibile, accogliente e ricco di opportunità.
Un grazie particolare al Coordinatore Regionale delle Città del Vino del FVG Tiziano Venturini, ed ai VCR per l'ospitalità.