Raddoppia il Parco Colonia: un passo concreto per l’ambiente, la comunità e il futuro

Il Comune ha concluso l'operazione di acquisizione del terreno a sud del Parco Colonia permettendo così l'ampliamento della proprietà. Il Sindaco: proteggiamo un’area verde e investiamo nel benessere delle future generazioni

Data:

01 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Una firma storica per la comunità di San Giorgio della Richinvelda: con l’atto siglato davanti al notaio, il Comune è ufficialmente diventato proprietario del terreno confinante a sud del Parco Colonia, dando avvio a un progetto di grande valore ambientale e sociale.

 

L’operazione di acquisto era stata approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 31 luglio 2025, a seguito di una visione condivisa di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale del territorio.

L’intervento, voluto e gestito in prima persona dal Sindaco Michele Leon, consentirà di raddoppiare la superficie del parco, ampliandolo di oltre un ettaro, senza alcun impatto sul bilancio comunale. L'acquisizione, infatti, è stata finanziata interamente con fondi derivanti dalla vendita di relitti stradali a privati, già deliberata dallo stesso Consiglio Comunale: un'operazione virtuosa che ha generato un utile netto per le casse pubbliche.

 

Ma il vero valore di questa acquisizione sta nella sua ricaduta ambientale e collettiva. La nuova area sarà restituita alla comunità attraverso percorsi pedonali accessibili, il potenziamento dell’area boscata e una rigenerazione verde che eviterà l’artificializzazione del suolo. Il progetto prevede la piantumazione di alberi e arbusti autoctoni, a beneficio della biodiversità, della qualità dell’aria, e microclima urbano, in risposta concreta agli effetti delle ondate di calore.

 

I parchi svolgono un ruolo cruciale per l’ambiente e il benessere delle persone: grazie a ombra e traspirazione, possono contribuire a ridurre le temperature di 1–5 °C e avere un impatto positivo sulla salute mentale, sull’aria e sull’inquinamento. L’estensione del verde offre inoltre servizi ecosistemici preziosi, come lo stoccaggio del carbonio, la riduzione delle acque meteoriche e il supporto alla fauna urbana

 

“Con questa operazione non solo proteggiamo un’area verde, ma investiamo nel benessere delle future generazioni – ha dichiarato il Sindaco Michele Leon –. È un progetto che unisce sostenibilità, visione e rispetto per il nostro territorio. Siamo orgogliosi di averlo portato a termine con risorse proprie, a costo zero per i cittadini”.

 

Entusiasta anche l’Assessore all’Ambiente Francesco D’Andrea, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento come esempio concreto di politica ambientale attiva e lungimirante.

 

Per garantire la fruizione sicura e inclusiva, il Comune prevede l’installazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza, tra cui telecamere, illuminazione LED a basso impatto energetico e sensori di movimento lungo i nuovi percorsi.

 

Con questo importante traguardo, San Giorgio della Richinvelda si conferma un modello virtuoso di gestione del territorio, dove la natura, la comunità e il futuro si incontrano nel segno della responsabilità ambientale.

 

A cura di

Sindaco

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427-968615
Email: sindaco@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
Sindaco

Ufficio Lavori Pubblici e Manutenzioni

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Manutenzioni - Amministrativo: 0427 968619
Manutenzioni - Tecnico: 0427 968621
Manutenzioni: edilizia.privata2@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
Lavori pubblici: 0427 968626
Lavori pubblici: opere.pubbliche@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it

Pagina aggiornata il 01/09/2025