L’Amministrazione comunale di San Giorgio della Richinvelda esprime grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa “Ritroviamoci al Centro”, che ha concluso la sua attività stagionale lo scorso 9 luglio. Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di incontro, socialità e benessere per la cittadinanza, in particolare per la fascia over 65, sempre più esposta al rischio di isolamento. Riprenderanno gli incontri a Settembre.
Contrastare la solitudine e promuovere relazioni significative è una sfida urgente per le comunità locali. Attraverso iniziative come questa, l’Amministrazione intende continuare a offrire spazi e momenti di partecipazione attiva, valorizzando il ruolo sociale delle persone anziane e rafforzando i legami intergenerazionali.
Durante i mesi scorsi, “Ritroviamoci al Centro” ha proposto numerose attività ricreative e culturali, diventando un punto di riferimento per molti cittadini. Ecco alcune delle iniziative che hanno riscosso maggiore partecipazione:
• Ginnastica dolce con Nada Malusa: un’attività pensata per favorire il benessere fisico e la mobilità, particolarmente indicata per le persone over 65.
• Laboratori creativi di cucito, moda e composizioni floreali: momenti che hanno stimolato la creatività, le capacità manuali e l’autostima dei partecipanti.
• Attività di cucina tradizionale, come la preparazione dei crostoli: esperienze di condivisione che uniscono saperi, memoria e convivialità.
• Merenda condivisa: appuntamenti semplici ma preziosi, che hanno favorito la socializzazione e il piacere dello stare insieme.
Il progetto tornerà dal 3 settembre, sempre con cadenza settimanale ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la sede degli Alpini. Il regolamento e gli orari resteranno invariati.
L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare con entusiasmo anche alla prossima stagione di attività. Investire in percorsi di socialità per la popolazione anziana significa costruire una comunità più attenta, coesa e inclusiva. Un grazie particolare il Sindaco lo rivolge ai volontari ed alla coordinatrice l’assessore Crigan