Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Ritornano le attività anche a San Giorgio della Richinvelda per celebrare quanto stabilito nella dichiarazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Immagine principale

Descrizione

La Settimana internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è un’occasione dedicata a mettere al centro l’importanza dei diritti dei bambini e degli adolescenti, come sono riconosciuti nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, adottata il 20 novembre 1989.

Durante questa settimana scuole, istituzioni e associazioni promuovono eventi, laboratori, dibattiti: lo scopo è sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza di garantire a ogni minorenne il diritto alla protezione, all’educazione, al gioco, all’ascolto e alla partecipazione

Celebrare questa settimana significa ribadire che ogni bambino e ragazzo ha diritto a vivere in condizioni che ne rispettino dignità, libertà e sviluppo, e che la tutela dei suoi diritti non sia solo occasione simbolica, ma impegno concreto — anche in momenti difficili come quelli segnati da conflitti, disuguaglianze o trascuratezza.

Luogo

Biblioteca Civica

Biblioteca civica, 7, Via Roma, San Giorgio della Richinvelda, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia, 33095, Italia

Telefono: 0427 968136
Emaill: sangiorgiobiblio@gmail.com

Date e orari

2025 17 nov

20:30 - Inizio evento

2025 22 nov

10:30 - Fine evento

A chi è rivolto

Famiglie, ragazzi e bambini

Costi

Gratuito

Allegati

Ulteriori informazioni

La Convenzione stabilisce che tutti i bambini e gli adolescenti (0-18 anni) hanno diritti universali, indipendentemente da nazionalità, religione, etnia o condizione sociale. Questi diritti si possono riassumere in quattro grandi categorie:

Diritto alla protezione

  • Essere protetti da violenze, abusi, sfruttamento e trascuratezza.
  • Ricevere supporto in caso di conflitti, povertà o disastri.

Diritto alla sopravvivenza e alla salute

  • Accesso a cibo, acqua, cure mediche e condizioni di vita dignitose.

Diritto allo sviluppo e all’istruzione

  • Crescere in un ambiente sicuro e stimolante.
  • Frequentare la scuola e sviluppare le proprie capacità, talenti e interessi.

Diritto alla partecipazione e all’ascolto

  • Esprimere opinioni su questioni che li riguardano e essere ascoltati.
  • Partecipare alla vita familiare, scolastica e sociale in modo attivo.

Un principio fondamentale è l’interesse superiore del minore, cioè ogni decisione che lo riguarda deve sempre mirare al suo benessere complessivo.

Pagina aggiornata il 31/10/2025