Poste Italiane, informa che durante tutto il periodo di chiusura, a partire dal 21 Novembre 2025 l'utenza potrà rivolgersi all'Ufficio Postale limitrofo di Domanins Rauscedo, sito in via della pace n. 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08: 20 alle ore 13:45, sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:45, distante 3,8 km.
Durante la chiusura, presso l'ufficio limitrofo sopra menzionato, sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata in giacenza ed effettuare operazioni non eseguibili in circolarità, ovvero vincolate all'ufficio postale di radicamento del rapporto (conto, libretto.,..).
Inoltre, la clientela potrà fruire anche dell'Ufficio Postale vicino:
• San Martino al Tagliamento, sito via Principale n. 18, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08: 20 alle ore 13:45, sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:45 distante 3,4 km, dotato di ATM fruibile H24.
• Spilimbergo, sito in Piazza Borgolucido n10, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08: 20 alle ore 13.35,
• sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35 distante 8,4 km, dotato di ATM fruibile H24.
I lavori presso l'Ufficio Postale di San Giorgio della Richinvelda avranno durata di circa 30 giorni, salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione attraverso l'esposizione di avvisi alla clientela.
Cos'è il Progetto Polis
Anche San Giorgio della Richinvelda rientra nel Progetto Polis di Poste Italiane che è un'iniziativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) volta a modernizzare gli uffici postali nei piccoli comuni italiani e creare una rete di spazi di coworking. Gli obiettivi principali sono promuovere la coesione territoriale, colmare il digital divide e facilitare l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e a nuovi servizi digitali.
La prima linea di intervento del Progetto Polis consiste nel portare i servizi telematici della Pubblica Amministrazione all’interno degli Uffici Postali con la creazione di “Sportelli Unici” di prossimità nei 6.933 comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, dotati di almeno un Ufficio Postale.
L'obiettivo degli “Sportelli Unici” è di dotare gli Uffici Postali interessati di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi relativi a: documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero/esenzione del Canone RAI.
La fruizione ai servizi pubblici è stata prevista per mezzo di un unico punto di accesso alla piattaforma di servizio multicanale di Poste Italiane, i cui operatori, appositamente formati per questo, contribuiscono attivamente ad accompagnare la popolazione in digital divide verso l’abilitazione e la fruizione dei servizi in modalità digitale.
In questo modo si determina un’accelerazione della trasformazione verso il digitale del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, dotando, quest’ultima, di un punto di accesso unico e vicino ai cittadini, nei territori in cui la diffusione di servizi digitali incontra oggi le maggiori difficoltà."