Indicazioni per la macellazione di suini per il consumo domestico privato. Campagna 2025-2026: Aggiornamento

Gestione sottoprodotti di origine animale

Data:

18 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa che il Ministero della Salute con l’Ordinanza n. 4/2025 ha aggiornato le misure di eradicazione e sorveglianza della Peste Suina Africana (PSA).

Si confermano anche per la campagna 2025/2026 le misure applicate in quella scorsa, in quanto contribuiscono a tutelare il patrimonio zootecnico regionale, al momento non colpito dalla PSA, e le imprese alimentari connesse.

Allo stato attuale è consentita esclusivamente la macellazione di suini al di fuori del macello per il consumo domestico privato.

GESTIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE
I visceri e gli altri scarti di macellazione devono essere posti in contenitore impermeabile, dotato di coperchio possibilmente a tenuta ermetica e conservati in locale chiuso, che ne impedisca l’accesso agli animali. Ai fini del corretto smaltimento, occorre rivolgersi ad una delle ditte specializzate: 
•    IDONEA SRL - Campoformido (UD): 349/2274705
•    CO.GE. ECOLOGICA - Cordenons (PN): 0434/43623 oppure 347/7934365
•    TRIVENETA GRASSI SRL - Portogruaro (VE): 0421/476033 oppure 338/5606562
Si richiede di contattare la ditta prescelta per la prenotazione del servizio di ritiro degli scarti di lavorazione dal lunedì al venerdì e comunque prima della macellazione a domicilio.
Senza alcun onere o spesa aggiuntiva, al momento fino al 31/12/2025, i privati che intendono macellare per consumo domestico privato devono contattare la ditta prescelta e fornire copia della notifica quale evidenza della macellazione per uso domestico privato, effettuata sul territorio regionale. All’atto della raccolta degli scarti, la ditta incaricata rilascia al privato il documento di trasporto ovvero la distinta di ricevuta. 

GESTIONE DEI FLUSSI DI PERSONALE
Si raccomanda al personale addetto alle lavorazioni e ai norcini di rispettare le buone prassi igieniche durante le lavorazioni, le procedure di pulizia del personale (e.g. sanificazione delle mani) e le procedure di pulizia e sanificazione di vestiario e attrezzature (e.g. cambio del vestiario ad ogni accesso, pulizia e sanificazione di tritacarne, coltelleria, sanificazione di stivali e scarpe).
Si raccomanda di limitare il numero di persone addette alle lavorazioni, avendo, altresì, cura di evitare l’ingresso presso il proprio stabilimento, ancorché familiare, di personale estraneo. 
Si raccomanda, altresì, di evitare che gli operatori (e.g. norcini) addetti alle operazioni di macellazione e lavorazione carni accedano nei giorni precedenti e soprattutto nei giorni successivi ad altri allevamenti suini, con particolare riferimento agli allevamenti industriali.

BIOSICUREZZA
E’ opportuno, durante le attività di macellazione, limitare il più possibile la presenza di animali domestici, che possano veicolare e diffondere il virus nell’ambiente.

 

ALLEGATI:
•    INFORMATIVA DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE;
•    INDICAZIONI PER LA CAMPAGNA DI MACELLAZIONE A DOMICILIO 2025/26 DEL SERVIZIO PREVENZIONE, SICUREZZA ALIMENTARE E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA – REGIONE FVG;
•    MODULO ASFO PER LA NOTIFICA MACELLAZIONE SUINI
 

Allegati

A cura di

Area Polizia Municipale

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427 591188
Email: polizia.locale@comune.spilimbergo.pn.it

Pagina aggiornata il 25/10/2025