“Non aprire che all’oscuro”: San Giorgio della Richinvelda tra 1899 e 1916 attraverso le fotografie di Luchino Luchini

Straordinario successo per la mostra inaugurata sabato 11 ottobre con la presentazione del volume che ricalca il titolo della mostra.

Data:

13 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

È stata accolta con grande entusiasmo e una partecipazione straordinaria la mostra fotografica “Non aprire che all’oscuro – Le foto di Luchino Luchini”, inaugurata sabato 11 ottobre presso la Sala Consiliare del Municipio di San Giorgio della Richinvelda. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con il gruppo “Amici di Luchino” e con il sostegno di Banca 360 FVG, ha richiamato un pubblico numeroso, composto da cittadini, studiosi, appassionati di storia locale e fotografia, oltre a rappresentanti delle istituzioni culturali del territorio.

 

L’inaugurazione si è rivelata un momento di grande emozione e partecipazione collettiva, suggellando l’importanza di un progetto che ha riportato alla luce uno straordinario patrimonio visivo rimasto nascosto per oltre un secolo. Le circa trecento lastre fotografiche di Luchino Luchini – scattate e sviluppate tra il 1899 e il 1916 – sono ora finalmente visibili grazie a un accurato lavoro di recupero e valorizzazione.

 

«Ogni scatto ci parla con un’intensità che va oltre il tempo. Luchini ha saputo catturare l’anima di un’epoca e restituircela intatta», ha commentato con soddisfazione il Sindaco Michele Leon durante il suo intervento. «Il grande afflusso di visitatori conferma il desiderio della nostra comunità di riconnettersi con le proprie radici e di celebrare le figure che ne hanno segnato la storia.»

 

Durante l’inaugurazione è stato presentato anche il volume fotografico che accompagna la mostra, raccogliendo le immagini sviluppate a partire dai negativi originali, molti dei quali ritrovati avvolti in carte riciclate e conservati in misteriose scatole con la dicitura “Non aprire che all’oscuro”, da cui il progetto ha tratto il suo evocativo titolo.

 

Il successo della mostra è stato reso possibile grazie alla sensibilità degli eredi di Luchini, che hanno messo a disposizione il fondo fotografico, e all’instancabile impegno di Francesco Orlando, Mario Salvalaggio, dell'arch. Luigi Luchini il cui lavoro di ricerca, curatela e valorizzazione ha permesso di riportare alla luce un patrimonio visivo e storico di straordinario valore per l’intera comunità.

 

Alla presentazione ha partecipato anche Luca Occhialini, presidente di Banca 360 FVG, istituto che affonda le sue radici nella Cassa Rurale ed Artigiana, di cui proprio Luchino Luchini fu il primo direttore. Un legame storico profondo, che ha aggiunto ulteriore significato all’evento.

 

La mostra resterà aperta fino al 7 novembre 2025, con i seguenti orari di visita:

Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.00 Mercoledì pomeriggio: anche dalle 15.30 alle 18.00

  

San Giorgio della Richinvelda ha reso così omaggio, con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, non solo a un “agrario illuminato” e pioniere della cooperazione agricola, ma anche a un fotografo sorprendente, capace di raccontare il proprio tempo con occhi moderni.

A cura di

Sindaco

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427-968615
Email: sindaco@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
Sindaco

Consiglio comunale

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427968611
Email: protocollo@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
PEC: comune.sangiorgiodellarichinvelda@certgov.fvg.it
Consiglio comunale

Biblioteca

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427 968640
Email: sangiorgiobiblio@gmail.com

Luoghi

Municipio di San Giorgio della Richinvelda

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427968611
Email: protocollo@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
PEC: comune.sangiorgiodellarichinvelda@certgov.fvg.it

Pagina aggiornata il 13/10/2025