Presentata a margine del consiglio comunale di Mercoledì 10 Settembre.
Il Sindaco ha presentato la nuova guida informativa “Vivere in sicurezza – La guida che ti protegge”, un nuovo strumento pensato per aiutare tutti i cittadini a difendersi da truffe, furti e dalle sempre più invasive chiamate di telemarketing.
Grazie ai contributi ricevuti, abbiamo potuto creare un libretto semplice, chiaro e accessibile, che sarà distribuito gratuitamente alla popolazione. Questa guida nasce da un’esigenza concreta: proteggere i nostri cittadini, in particolare gli anziani, da minacce che stanno diventando sempre più sofisticate, anche nei nostri territori di campagna, generalmente considerati tranquilli.
Non possiamo più pensare che certi rischi riguardino solo le grandi città. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, stiamo assistendo a un'evoluzione delle truffe: voci simulate, numeri telefonici contraffatti, identità false... sono tecniche subdole che mirano a ingannare anche le persone più attente.
Abbiamo dedicato particolare attenzione agli anziani, una fascia della popolazione particolarmente vulnerabile. Per questo motivo, invito tutti i cittadini a prestare massima attenzione a comportamenti sospetti, richieste insistenti, offerte troppo vantaggiose o visite non annunciate. In particolare, raccomando di non aprire la porta a sconosciuti, soprattutto se si vive soli, e di verificare sempre le informazioni ricevute, magari confrontandosi con un familiare o una persona di fiducia.
Voglio ricordare con forza che il Comune non invia mai tecnici o rappresentanti senza una comunicazione ufficiale. In caso di dubbio, è sempre meglio non fidarsi, non agire d’impulso e contattare le autorità competenti.
La tecnologia e la digitalizzazione sono risorse preziose, ma – come ogni strumento potente – possono essere usate anche in modo scorretto. La sicurezza, oggi più che mai, inizia dalla consapevolezza e dalla responsabilità individuale, ma si costruisce anche attraverso una comunità attenta, solidale e informata.
Invito quindi tutti a leggere e conservare con cura questa guida. È un piccolo libretto, ma può fare una grande differenza per la nostra sicurezza e quella di chi ci sta vicino.