PAGAMENTI ARRETRATI SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Comunicazione alle famiglie

Data:

21 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Si comunica che sono state inviate alle famiglie le lettere di sollecito di pagamento del servizio di trasporto scolastico.

Gli avvisi di pagamento possono essere visionati e scaricati direttamente dall'App IO scaricabile su app store o su play store. Un unico puto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con servizi pubblici locali. In questa pagina puoi consultare in dettaglio i servizi messi a disposizione dei cittadini dal Comune di San Giorgio della Richinvelda https://io.italia.it/enti/comune-di-san-giorgio-della-richinvelda/

I servizi mensa e trasporto scolastico sono servizi “a domanda individuale” il cui pagamento, per chi sceglie di avvalersene, è un atto dovuto.

Al fine di venire incontro alle oggettive difficoltà per debolezza sociale e/o economica delle famiglie morose si prevede la possibilità di rateizzare gli importi dovuti.

Visto che la legge 27 dicembre 2019, n.160 all’art.1 comma 796 disciplina dettagliatamente tempi e modalità per il pagamento rateale dei crediti degli enti locali, si ritiene, in assenza di un’apposita disciplina regolamentare comunale, di applicare la suddetta normativa in materia di tempi e modalità di dilazione dei debiti come segue:
1. il Responsabile dell’entrata, su specifica domanda dell’interessato, può concedere per ragioni di temporanea e obiettiva difficoltà del debitore, la rateazione di pagamento delle somme richieste con l’avviso di pagamento PagoPA come segue:
    a) fino a euro 100,00 nessuna rateizzazione; 
    b) da euro 100,01 a euro 500,00 fino a quattro rate mensili; 
    c) da euro 500,01 a euro 3.000,00 da cinque a dodici rate mensili; 
    d) da euro 3.000,01 a euro 6.000,00 da tredici a ventiquattro rate mensili; 
    e) da euro 6.000,01 a euro 20.000,00 da venticinque a trentasei rate mensili; 
    f) oltre euro 20.000,00 da trentasette a settantadue rate mensili. 
2. In caso di mancato pagamento, dopo espresso sollecito, di due rate anche non consecutive nell'arco di sei mesi nel corso del periodo di rateazione, il debitore decade automaticamente dal beneficio e il debito non può più essere rateizzato; l'intero importo ancora dovuto è immediatamente riscuotibile in unica soluzione.
3. Qualora le condizioni economiche del debitore dovessero peggiorare, è possibile prorogare solo una volta il periodo di dilazione con provvedimento dell’ente creditore, a meno che non sia intervenuta la decadenza dal beneficio per inadempimento. La decadenza, infatti, scatta nel momento in cui non vengono pagate due rate consecutive nell’ arco di sei mesi, durante il periodo di vigenza del piano di dilazione.
4. Le rate mensili nelle quali il pagamento è stato dilazionato scadono nell'ultimo giorno di ciascun mese indicato nell'atto di accoglimento dell'istanza di dilazione.
5. Sulle somme dovute, a qualsiasi titolo, escluse le sanzioni, gli interessi, le spese di notifica e gli oneri di riscossione, devono essere applicati gli interessi di mora, calcolati al tasso legale. L’ interesse, con apposita deliberazione dell’ente locale adottata in base a quanto disposto dalla norma attributiva del potere regolamentare generale in materia di entrate (articolo 52 del decreto legislativo 446/1997), può essere maggiorato di non oltre due punti percentuali rispetto al tasso legale.
6. L’accoglimento o il rigetto della richiesta di rateizzazione viene comunicata per iscritto o mediante posta elettronica all’indirizzo indicato nell’istanza, entro trenta giorni dalla data in cui è pervenuta l’istanza.
7. Il provvedimento di accoglimento è accompagnato dal piano di ammortamento con la precisa indicazione delle rate e i relativi importi comprensivi di interessi di mora.

Si allega il modello di domanda di rateizazione da consegnare a mano allo sportello dell'Ufficio Protocollo del Comune (orario di apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e il mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 18.00) oppure via mail all'indirizzo segreteria@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it oppure via pec all'indirizzo comune.sangiorgiodellarichinvelda@certgov.fvg.it 

Ulteriori informazioni possono essere richieste presso la Sede Municipale - Ufficio Segreteria, solo previo appunta-mento via e-mail agnese.pasquin@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it o per telefono al numero 0427 968613. 

Allegati

A cura di

Ufficio Segreteria e Affari Generali

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427 968613
Email: agnese.pasquin@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
Telefono: 0427 968617
Email: segreteria@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it

Pagina aggiornata il 21/03/2025