100 anni del Monumento ai Caduti di San Giorgio della Richinvelda

Il 4 Novembre 1925 veniva inaugurato l'Asilo Monumento a San Giorgio della Richinvelda. Con un evento straordinario il Comune e le associazioni locali stanno lavorando per celebrare tale importante anniversario.

Immagine principale

Descrizione

Il monumento ai caduti di San Giorgio della Richinvelda, fu inaugurato il 4 Novembre 1925 alle ore 2.30 del promeriggio. 
Nel testo dell'invito si legge: 
"Nel giorno 4 Novembre alle 2.30 pom. San Giorgio della Richinvelda adempie all'obbligo di gratitudine e di riconoscenza verso i suoi Caduti, inaugurando il Monumento Asilo, a loro ricordo"

Per questo motivo il Sindaco Michele Leon, la Giunta Comunale e l'Amministrazione tutta, stanno lavorando nel definire il programma del centenario. 


L’importanza dei monumenti ai caduti

I monumenti ai caduti sono opere commemorative erette per ricordare coloro che hanno perso la vita in guerra, in particolare i militari, ma in alcuni casi anche i civili. Queste strutture, che spesso assumono la forma di statue, lapidi o complessi architettonici, non sono semplici decorazioni urbane: racchiudono un profondo significato storico, simbolico e umano.

Il primo significato che si attribuisce loro è quello del ricordo. Servono a mantenere viva la memoria dei caduti, affinché il loro sacrificio non venga dimenticato nel tempo. Per le famiglie, per le comunità locali e per l’intera nazione, questi monumenti rappresentano un punto di riferimento emotivo e spirituale, un luogo in cui onorare la memoria di chi ha dato la vita.

Oltre alla commemorazione, i monumenti ai caduti sono anche un simbolo di sacrificio. Raccontano, spesso in silenzio ma con grande forza, la storia di uomini e donne che hanno agito spinti da ideali come il dovere, l'onore e l’amor di patria. Il loro valore non è solo nel gesto individuale, ma nell'esempio collettivo che rappresentano per le generazioni future.

Questi luoghi invitano inoltre alla riflessione. Osservare un monumento ai caduti può suscitare domande profonde sulla guerra, sulla sofferenza, sulla perdita. Sono luoghi che ci mettono di fronte alle conseguenze della violenza e che ci spingono a considerare il costo umano dei conflitti.

Non meno importante è il loro ruolo nella costruzione dell’identità collettiva. I monumenti ai caduti contribuiscono a definire il legame di una comunità con il proprio passato. Celebrare eventi o figure storiche attraverso questi simboli aiuta a formare una coscienza condivisa, fatta di memoria, valori e appartenenza.

Infine, alcuni monumenti assumono un significato che va oltre la guerra: diventano messaggi di pace. In un mondo che ha conosciuto le devastazioni del conflitto, essi possono diventare moniti contro l’odio e la violenza, ricordandoci l’importanza del dialogo, della convivenza e della speranza.

In sintesi, i monumenti ai caduti non sono solo opere d’arte o elementi architettonici: sono luoghi della memoria, simboli di sacrificio, specchi della storia e messaggi di speranza. Attraverso di essi, una società sceglie di ricordare, di riflettere e di imparare, affinché il passato non venga dimenticato e il futuro possa essere costruito con maggiore consapevolezza.

Luogo

Biblioteca Civica

Biblioteca civica, 7, Via Roma, San Giorgio della Richinvelda, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia, 33095, Italia

Telefono: 0427 968136
Emaill: sangiorgiobiblio@gmail.com

Date e orari

2025 04 nov

14:30 - Inizio evento

2025 04 nov

20:00 - Fine evento

Con il supporto di

Sindaco

Via Richinvelda, 15 33095 San Giorgio della Richinvelda (PN)

Telefono: 0427-968615
Email: sindaco@comune.sangiorgiodellarichinvelda.pn.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 27/07/2025