Quest'anno ricorrono i 675 anni dalla morte di Bertrando di Aquileia, ucciso il 6 giugno 1350 nei prati della Richinvelda, presso San Giorgio della Richinvelda. Bertrando, patriarca di Aquileia dal 1334, è stato una figura di grande rilevanza, noto per le sue abilità amministrative, diplomatiche e militari, nonché per il suo impegno nelle arti, nella cultura e nella carità.
Nato in Francia e giunto in Friuli in età avanzata, Bertrando intraprese un ampio programma di riforme ecclesiastiche e istituzionali. La sua difesa dei diritti della Chiesa aquileiese, tuttavia, lo rese nemico di alcuni nobili locali, che lo assassinano nel 1350. Beatificato nel 1760 da papa Clemente XIII, fu subito oggetto di grande devozione popolare, e le sue spoglie riposano ancora oggi nel Duomo di Udine.
San Giorgio della Richinvelda celebra questo anniversario con una serie di iniziative che ricordano la figura di Bertrando, contribuendo a valorizzare la nostra storia e cultura locale.